Dott. Flaviano Canfora

VIA EMILIA EST 18/2

MODENA

VIA LUGO 10

BOLOGNA
+393288364389
  • Home
  • Chi Sono
  • Ambiti di Intervento
  • TMI
  • Adolescenza
  • Dipendenze
  • Contatti

ADHD e Dipendenze

By Dott. Flaviano Canfora • Novembre 18, 2020 • No Comments

ADHD e Dipendenze

Diversi studi hanno dimostrato che ragazzi con diagnosi di ADHD crescendo possono sviluppare anche ulteriori  disturbi del comportamento (disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta, ecc). Gli stessi inoltre sembrano essere più a rischio nell’uso di sostanze stupefacenti o nello sviluppo di dipendenze comportamentali, come quella da videogiochi. La spiegazione di tale fenomeno risiede in parte nella difficoltà ad inibire l’impulsività sia verbale che comportamentale. L’imbarazzo percepito per tali azioni si accompagna spesso ad esclusione sociale da parte dei compagni e conflitti in famiglia. Il senso di solitudine e di inadeguatezza può portare i ragazzi con ADHD, in particolare in fase adolescenziale, a rifugiarsi  nei videogiochi o nell’uso di sostanze. L’uso di sostanze per un paziente con ADHD può essere particolarmente pericoloso,  rappresentando un tentativo di autocura. In tal modo il subentro della  dipendenza diventa ancora più difficile da trattare e soprattutto tende ad allontanare definitivamente il paziente dalla cura dell’ADHD.

Strategie di cura

Spesso l’iperattività di questi ragazzi nasconde una grande sensibilità, un’intelligenza creativa che non viene compresa e valutata dagli adulti che li circondano. Non riuscendo a rispettare le regole che richiede la scuola, “seduti al proprio posto” “si parla solo quando è il proprio turno” “uno alla volta”, i ragazzi vengono spesso puniti per il comportamento a discapito dell’impegno e del profitto. Questo, in alcuni casi, li porta a scegliere percorsi di studio brevi in quanto la loro autostima è molto bassa e talvolta arrivano ad abbandonare la scuola. Per questo è fondamentale agire tempestivamente supportando i ragazzi nella gestione dell’impulsività con tecniche che favoriscano l’autocontrollo e l’attenzione.  Lo scopo  è  soprattutto di  motivarli e supportarli sia in ambito scolastico ma anche nella vita sociale con i propri pari. Il fine ultimo è di prevenire situazioni di disagio, abbandono scolastico ed emarginazione sociale.

In conclusione

Un intervento tempestivo mirato e strutturato quindi, non rappresenta solo ed esclusivamente un’ azione di cura per l’ADHD.  Promuovendo una migliore qualità della vita personale, nel contesto familiare e con i compagni di classe, inevitabilmente preveniamo ulteriori comportamenti disadattivi. Di conseguenza riduciamo la possibilità di sviluppo di ulteriori patologie, tra le più gravose quali di sicuro  figurano le Dipendenze Patologiche.

Bibliografia

Hechtman L. (2000). Assessment and diagnosis of attention-deficit/hyperactivity disorder. Child Adolesc Psychiatr Clin, 481-98.

Branstetter R. (2016). Impara a organizzarti! Trento: Erickson.

Kutscher M. L. (2017). Mio figlio è senza freni. Trento: Erickson.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories:Uncategorized
Tags:adhd dipendenze patologiche parent training

Dott. Flaviano Canfora

Il dott. Flaviano Canfora è psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale. Sviluppa percorsi terapeutici legati ai più innovativi protocolli di cura di provata efficacia scientifica (evidence based). Le tematiche trattate sono la cura dei disturbi d’ansia, del tono dell’umore, disturbi del sonno, dell’alimentazione ed altre problematiche per le quali la terapia cognitivo comportamentale rappresenta da anni il trattamento sintomatico d’elezione. L’esperienza maturata nel corso degli anni nel campo della scuola e delle dipendenze patologiche ha portato ad un progressivo interesse per le tematiche adolescenziali e le dipendenze comportamentali, tra le quali oltre il Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA), figurano quelle di ultima generazione, come la dipendenza da smartphone, da social network, da videogiochi e la dipendenza da sesso virtuale.

Articoli recenti

  • Origine delle dipendenze
  • ADHD che cosa fare?
  • ADHD e Dipendenze
  • ADHD
  • Il Parent Training per ADHD

Seguici

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Copyright © 2020 Dott. Flaviano Canfora
  • Adolescenza
  • Alimentazione Incontrollata
  • Ambiti di Intervento
  • Anoressia
  • Ansia e Fobie
  • Bulimia
  • Bullismo
  • Chi Sono
  • Consulenza e Valutazione
  • Contatti
  • Depressione
  • Dipendenza Affettiva
  • Dipendenza da acquisti on line
  • Dipendenza da Lavoro
  • Dipendenza da Social Networks
  • Dipendenza da Videogiochi
  • Dipendenza Sessuale
  • Dipendenze
  • Distubo Ossessivo Compulsivo (DOC)
  • Disturbi Alimentari
  • Disturbi Sessuali
  • Disturbo d’Ansia Generalizzato
  • Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)
  • Disturbo Post-Traumatico da Stress
  • Fobia sociale
  • Fobie
  • Fobie Specifiche
  • Gambling On-Line
  • Info Surfing
  • Ipocondria
  • Nomofobia
  • Panico
  • Presentazione
  • Sesso Virtuale
  • Shopping Compulsivo
  • Sonno
  • Stress
  • Terapia Cognitivo Comportamentale
  • Terapia di Coppia
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo
  • Terapia On LIne
  • TMI
  • Trattamento Ambulatoriale per la cocaina
  • Valutazione Psicodiagnostica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok