Dott. Flaviano Canfora

VIA EMILIA EST 18/2

MODENA

VIA LUGO 10

BOLOGNA
+393288364389
  • Home
  • Chi Sono
  • Ambiti di Intervento
  • TMI
  • Adolescenza
  • Dipendenze
  • Contatti

Ansia e Fobie

Una condizione (non) sempre patologica

L’ansia è una sensazione che ognuno sperimenta in vari momenti della vita. Entro certi limiti viene considerata una condizione normale ed utile per migliorare le nostre prestazioni e veicolare la nostra attenzione verso un determinato obiettivo. In alcuni momenti inoltre anche livelli alti d’ansia sono considerati nella norma ed in coerenza a ciò che la situazione richiede (presenza di reali pericoli oppure eventi minacciosi). Rappresenta uno stato d’animo utile e con funzione protettiva.

Come riconoscere l’ansia patologica

Le persone con disturbi d’ansia di solito non si lamentano semplicemente di di essere troppo spesso eccessivamente ansiose. Riportano paure specifiche e ricorrenti che riconoscono come irrazionali  ed in un certo senso invasive. Questo le induce ad evitare tutte le situazioni nelle quali queste paure tendono a presentarsi. Tale limite ovviamente tende a pregiudicare anche la loro attività lavorativa e le relazioni interpersonali. Di solito l’attivazione dei sintomi ansiogeni è legata ad uno stimolo scatenante ed il livello di attivazione dipende da tre fattori:

      1. Il limite oltre il quale l’evento potenzialmente avverso viene percepito dall’individuo come minaccia.

      2. Il limite oltre il quale l’individuo abitualmente risponde a una minaccia con un elevato livello di attivazione.

      3. La sensazione da parte dell’individuo di essere in grado di controllare sia lo stato di attivazione, sia la minaccia.

I disturbi d’ansia vengono solitamente distinti in base ai sintomi riportati in:

  • Disturbo da Attacchi di Panico (DAP)

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

  • Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG)

  • Ipocondria

  • Fobia Sociale

  • Fobie Specifiche

  • Disturbo Post_Traumatico da Stress (DPTS)

Trattamento

Tra le tecniche che hanno mostrato una maggiore efficacia, sia nella comprensione del disturbo, che nell’attenuazione dei sintomi (rispetto anche alla terapia farmacologica), sicuramente vanno considerate quelle di matrice Cognitivo Comportamentale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Seguici

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Copyright © 2020 Dott. Flaviano Canfora
  • Adolescenza
  • Alimentazione Incontrollata
  • Ambiti di Intervento
  • Anoressia
  • Ansia e Fobie
  • Bulimia
  • Bullismo
  • Chi Sono
  • Consulenza e Valutazione
  • Contatti
  • Depressione
  • Dipendenza Affettiva
  • Dipendenza da acquisti on line
  • Dipendenza da Lavoro
  • Dipendenza da Social Networks
  • Dipendenza da Videogiochi
  • Dipendenza Sessuale
  • Dipendenze
  • Distubo Ossessivo Compulsivo (DOC)
  • Disturbi Alimentari
  • Disturbi Sessuali
  • Disturbo d’Ansia Generalizzato
  • Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)
  • Disturbo Post-Traumatico da Stress
  • Fobia sociale
  • Fobie
  • Fobie Specifiche
  • Gambling On-Line
  • Info Surfing
  • Ipocondria
  • Nomofobia
  • Panico
  • Presentazione
  • Sesso Virtuale
  • Shopping Compulsivo
  • Sonno
  • Stress
  • Terapia Cognitivo Comportamentale
  • Terapia di Coppia
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo
  • Terapia On LIne
  • TMI
  • Trattamento Ambulatoriale per la cocaina
  • Valutazione Psicodiagnostica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok