Quando un disturbo o un problema interferisce con il normale svolgimento delle attività della vita quotidiana, nelle relazioni, in famiglia, sul lavoro o negli studi la persona in difficoltà può rivolgersi ad uno psicologo professionista. La consulenza psicologica può essere mirata alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare momenti di crisi.
Le situazioni problematiche più comuni che spingono una persona a richiedere una consulenza psicologica sono:
Gli studi di psicologia offrono servizi di:
Le fasi della consulenza psicologica
nelle prime fasi della consulenza psicologica è importante che il paziente si faccia alcune domande:
Motivazione e consapevolezza, infatti, sono essenziali per la buona riuscita del percorso terapeutico. La consulenza consente allo psicologo di valutare le difficoltà del paziente, così come le sue risorse interiori. Una volta descritti i sintomi del disagio e ricostruita la storia personale dell’individuo, terapeuta e paziente definiscono insieme degli obiettivi concreti e, per quanto possibile, cercano i definire i limiti di tempo entro cui raggiungerli.
È da notare come anche la tecnologia si stia facendo strada nelle relazioni di aiuto e nella gestione del disagio psicologico. Sono sempre più gli psicologi e gli psicoterapeuti che propongono servizi di consulenza psicologica online, che possono affiancarsi o sostituire la tradizionale seduta nello studio del professionista. Lo strumento più utilizzato per la consulenza psicologica virtuale pare essere Skype, il famoso programma di messaggistica istantanea.
Commenti recenti