Rappresentano tutti quei comportamenti che sfuggono dalla capacità di controllo dell’individuo, il quale si trova, suo malgrado, costretto a fare qualcosa in modo ripetitivo. In passato la nozione di dipendenze includeva solo l’uso di sostanze psicoattive (droghe, alcol, farmaci); negli ultimi decenni viene sempre più frequentemente associata alla ripetizione incontrollata di altre attività, senza implicare l’uso di alcuna sostanza. In questo caso si parla di Dipendenze Comportamentali. Ogni forma di dipendenza scaturisce dall’incontro con un nuovo ambiente, il quale offre attività che producono a breve termine una gratificazione. La si avverte attraverso una sensazione soggettiva positiva o una riduzione della tensione. Questo fa sì che l’individuo ricerchi in maniera compulsiva quell’attività allo scopo di provare i suoi effetti psichici ed evitare il malessere della sua privazione.
Dipendenze comportamentali
Si riferiscono ad una vasta gamma di comportamenti:
La massiccia diffusione del web ha favorito il proliferarsi di dipendenze che implicano in l’utilizzo del personal computer. Ad oggi possiamo elencare:
Un percorso psicoterapeutico specifico per una qualsiasi forma di dipendenza comportamentale è indirizzato a comprendere in primis l’origine della dipendenza. L’obiettivo dare un nuovo significato alla propria storia di vita, svolgendo un lavoro sulle proprie emozioni e sulla comunicazione emotiva e sull’autostima. Il fine è la costruzione una motivazione per un possibile cambiamento.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok