Dott. Flaviano Canfora

VIA EMILIA EST 18/2

MODENA

VIA LUGO 10

BOLOGNA
+393288364389
  • Home
  • Chi Sono
  • Ambiti di Intervento
  • TMI
  • Adolescenza
  • Dipendenze
  • Contatti

Stress

Stress e vita quotidiana

La percezione dello stress è cosa comune e, bene o male, tutti quanti, se ci venisse chiesto, sapremmo stilare un elenco di eventi stressanti: il troppo lavoro, le scadenze economiche, i traslochi, il traffico, ma anche eventi piacevoli come il matrimonio. Quando si parla di stress e salute, le cose si complicano un po’. Sarà capitato a molti che il medico ci abbia detto che qualche nostro malanno sia causato dallo stress e che ci abbia prescritto del riposo. Una diagnosi di questo tipo fa però storcere un po’ il naso a qualcuno. Il sospetto è che il medico abbia voluto liquidarci in fretta, vendendoci la favoletta dello stress invece di visitarci accuratamente e prescriverci degli esami approfonditi. Anzi, magari lo fa perché ci considera dei malati immaginari.

Di cosa stiamo parlando?

Lo stress è una risposta fisiologica che il nostro corpo mette in atto per far fronte a eventi del mondo perturbanti, chiamati anche stressor. Pensiamo ad una gazzella nella savana: è tranquilla e sta placidamente brucando l’erba quando, all’improvviso, compare nel suo orizzonte ottico un leone. Il leone rappresenta in questo caso lo “stressor” e, per farvi fronte, la gazzella può fare solo una cosa, scappare. Per poter battere il leone in velocità è necessario che le attività del corpo della gazzella si modifichino drasticamente. I muscoli devono ricevere molto sangue ricco di ossigeno per poter sostenere lo sforzo che la fuga comporta. Perché ciò avvenga è necessario, ad esempio, che il cuore pompi più velocemente e con più forza il sangue e che la frequenza del respiro aumenti. Al contempo, funzioni che consumerebbero energia senza dare apporti alla fuga, come la digestione e la sessualità, vengono temporaneamente sospese. Tali modificazioni fisiologiche sono solo alcune delle modificazioni che costituiscono la risposta allo stress. Questo complesso meccanismo di risposte è organizzato dal cervello, il quale lo fa attraverso due canali di comunicazione:

a) le fibre nervose del sistema nervoso autonomo che raggiungono gli organi in periferia

b) l’immissione nel circolo sanguigno di ormoni (ad es. l’adrenalina).

La risposta da stress è, dunque, una risposta d’emergenza che consente alla gazzella di salvarsi la vita.

L’influenza delle relazioni sociali

Per noi esseri umani le cose sono più complicate. Abbiamo infatti mantenuto lo stesso tipo di risposta agli “stressor”, anche se questi ultimi sono diventati molto numerosi e raramente rappresentano minacce alla nostra vita. Se dobbiamo parlare di fronte a un pubblico (stressor) e non siamo abituati, il nostro organismo potrebbe attivarsi così come farebbe se ci inseguisse un leone. Addirittura, il solo pensiero di dover parlare in pubblico (in questo caso lo “stressor” diventa il pensiero) può attivare la risposta da stress. Nella savana gli “stressor” durano molto poco: la gazzella o si salva grazie a una sgroppata oppure viene uccisa. Per noi esseri umani possono esserci “stressor” che durano mesi oppure anni (pensate a una relazione coniugale infelice o a una condizione disagevole sul lavoro). Ci si trova così ad attivare il corpo come se ci fosse un’emergenza costante. A lungo andare la risposta allo stress può diventare dannosa. Se si deve scappare da un pericolo mortale avere la pressione arteriosa a 180/100 è molto adattivo. Averla però tutti i giorni, per mesi, perché in ufficio litighiamo costantemente con i colleghi, può essere veramente dannoso per la salute. Ne consegue che lo stress psicologico nell’uomo, può, a lungo andare, procurare dei seri problemi fisici.

Che cosa fare?

L’intervento Cognitivo-Comportamentale è molto utile nel gestire lo stress psicologico in quanto:

– aiuta la persona a valutare in modo più funzionale le situazioni stressanti così da ridurre la risposta allo stress;

– fornisce strategie di problem solving per la risoluzione strutturata dei problemi;

– utilizza tecniche di rilassamento, come quello muscolare progressivo, che contribuiscono ad abbassare il livello generale di tensione.

Mente e corpo non possono essere considerati come separati. Non possiamo più pensare che una malattia del corpo sia solo una malattia del corpo, così come le malattie della mente si curano anche prendendosi cura del corpo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Seguici

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Copyright © 2020 Dott. Flaviano Canfora
  • Adolescenza
  • Alimentazione Incontrollata
  • Ambiti di Intervento
  • Anoressia
  • Ansia e Fobie
  • Bulimia
  • Bullismo
  • Chi Sono
  • Consulenza e Valutazione
  • Contatti
  • Depressione
  • Dipendenza Affettiva
  • Dipendenza da acquisti on line
  • Dipendenza da Lavoro
  • Dipendenza da Social Networks
  • Dipendenza da Videogiochi
  • Dipendenza Sessuale
  • Dipendenze
  • Distubo Ossessivo Compulsivo (DOC)
  • Disturbi Alimentari
  • Disturbi Sessuali
  • Disturbo d’Ansia Generalizzato
  • Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)
  • Disturbo Post-Traumatico da Stress
  • Fobia sociale
  • Fobie
  • Fobie Specifiche
  • Gambling On-Line
  • Info Surfing
  • Ipocondria
  • Nomofobia
  • Panico
  • Presentazione
  • Sesso Virtuale
  • Shopping Compulsivo
  • Sonno
  • Stress
  • Terapia Cognitivo Comportamentale
  • Terapia di Coppia
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo
  • Terapia On LIne
  • TMI
  • Trattamento Ambulatoriale per la cocaina
  • Valutazione Psicodiagnostica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok