La diffusione dei giochi di ruolo online (GDR on line), in inglese Massive Multiplayer Online Role-Playing Game (MMORPG) sta aumentando progressivamente negli ultimi anni. Il motivo di tale successo risiede principalmente nella possibilità di immergersi in mondi fantastici, stringere amicizie virtuali, superare sfide epiche e costruire identità alternative. Per molti, rappresentano un diversivo dalla routine quotidiana ed un hobby coinvolgente che arricchisce il tempo libero. Tuttavia, per una fetta crescente di giocatori, questa passione può trasformarsi in una spirale pericolosa che può condurre ad una dipendenza.
La dipendenza da GDR on line non è ancora formalmente riconosciuta come disturbo dal punto di vista diagnostico, ma i suoi effetti sulla vita reale sono sempre più evidenti e preoccupanti. Passare ore interminabili connessi, trascurando impegni lavorativi, scolastici, familiari e sociali, è un segnale d’allarme. La linea sottile tra un sano divertimento e una dipendenza patologica si assottiglia progressivamente, intrappolando il giocatore in un ciclo di compulsione e isolamento.
I Sintomi della Dipendenza:
Riconoscere i segnali della dipendenza è il primo passo per affrontarla. Alcuni indicatori comuni includono:
- Preoccupazione Eccessiva: pensare costantemente al gioco, anche quando non si è connessi.
- Perdita di Controllo: incapacità di limitare il tempo dedicato al gioco, nonostante i tentativi.
- Tolleranza: necessità di aumentare progressivamente il tempo di gioco per provare la stessa soddisfazione.
- Astinenza: irritabilità, ansia o tristezza quando non si può giocare.
- Conflitti Interpersonali: litigi con familiari e amici a causa del tempo dedicato al gioco.
- Negligenza degli Obblighi: difficoltà a rispettare impegni lavorativi, scolastici o personali.
- Isolamento Sociale: preferire la compagnia virtuale a quella reale.
- Tendenza ad occultare il tempo di gioco: tentare di nascondere la quantità di tempo speso giocando.
- Utilizzo del Gioco come Fuga: Ricorrere al gioco per alleviare stress, ansia o depressione.
Conseguenze
Le conseguenze della dipendenza da GDR on line possono essere devastanti a livello individuale, familiare e sociale. A livello individuale, possono manifestarsi problemi di salute fisica (sedentarietà, affaticamento visivo, sindrome del tunnel carpale), disturbi del sonno, malnutrizione e un peggioramento della salute mentale (ansia, depressione, isolamento). A livello familiare e sociale, si possono verificare conflitti, incomprensioni, allontanamento affettivo e perdita di relazioni significative. In ambito lavorativo o scolastico, la dipendenza può portare a cali di rendimento, assenteismo e, nei casi più gravi, alla perdita del lavoro o all’abbandono degli studi.
Una spiegazione Psicologica e Sociale
Per molti giovani adulti che faticano a inserirsi nel tessuto sociale o che sperimentano difficoltà nel costruire e mantenere relazioni significative nel mondo reale, i giochi di ruolo online possono rappresentare una via di fuga allettante. Questi mondi virtuali offrono un ambiente controllato e prevedibile, dove è possibile creare un Avatar che incarna aspirazioni e desideri, spesso in contrasto con la propria identità reale percepita come inadeguata o insoddisfacente.
Il ritiro sociale, spesso alimentato da ansia, insicurezza o esperienze negative pregresse, trova nei GDR on line un apparente soluzione. La possibilità di interagire con altri giocatori attraverso personaggi fittizi, senza la pressione del contatto fisico e delle dinamiche sociali complesse, può risultare liberatoria. L’anonimato e la distanza offerti dal mondo online permettono di sperimentare ruoli e comportamenti che nella vita reale risulterebbero difficili se non impossibili.
Inoltre, i giochi di ruolo online spesso strutturano le interazioni sociali in modo chiaro e gratificante. Il raggiungimento di obiettivi comuni all’interno di un gruppo di gioco crea un senso di appartenenza e di accettazione che può mancare nella vita offline. Le dinamiche di squadra, la necessità di cooperare per superare sfide e il riconoscimento virtuale dei propri meriti contribuiscono a costruire un’autostima fragile ma potente all’interno del contesto virtuale.
Purtroppo, questa “risposta” al ritiro sociale e alle difficoltà relazionali risulta spesso controproducente a lungo termine. L’eccessivo investimento emotivo e temporale nel mondo virtuale può portare a un ulteriore isolamento dalla realtà, inibendo ulteriormente le capacità sociali necessarie per affrontare le interazioni offline. La dipendenza si instaura quando la gratificazione immediata e il senso di competenza sperimentati nel gioco diventano l’unica fonte di benessere, rendendo il confronto con le frustrazioni e le incertezze della vita reale sempre più difficile e scoraggiante.
In questo senso, la dipendenza da giochi di ruolo online può essere vista come un circolo vizioso: la difficoltà di entrare in relazione spinge verso un rifugio virtuale che, a sua volta, acuisce l’isolamento e la disabilità sociale nel mondo reale. È fondamentale riconoscere questa dinamica e intervenire con un supporto adeguato per aiutare i giovani adulti a costruire ponti tra il mondo virtuale e quello reale, sviluppando strategie più sane ed efficaci per affrontare le sfide relazionali e il ritiro sociale.
Come affrontare la dipendenza da Gdr online
Uscire dalla spirale della dipendenza da MMORPG richiede consapevolezza, supporto e spesso un aiuto professionale. Alcune strategie utili includono:
- Riconoscere il Problema: ammettere di avere una dipendenza è il primo passo cruciale.
- Stabilire Limiti di Tempo: fissare orari precisi per il gioco e impegnarsi a rispettarli.
- Trovare Attività Alternative: riscoprire hobby, interessi e attività sociali che offrano gratificazione al di fuori del mondo virtuale.
- Aprirsi alle relazioni: parlare apertamente con familiari e amici del proprio problema e cercare il loro supporto.
- Cercare un Professionista: rivolgersi a Psicoterapeuti specializzati in dipendenze patologiche può fornire strumenti e strategie efficaci per superare la dipendenza.
- Valutare il Ruolo del Gioco: comprendere quali bisogni emotivi o sociali il gioco soddisfa può aiutare a trovare alternative più sane.
I mondi virtuali possono essere luoghi affascinanti e stimolanti, ma è fondamentale mantenere un equilibrio sano con la realtà. Riconoscere i segnali della dipendenza e agire tempestivamente è essenziale per evitare che un passatempo si trasformi in una prigione digitale.
Bibliografia
- Lee, Z. C., Christy, M. C., & Tommy, K. (2020). Understanding massively multiplayer online role-playing game addiction: A hedonic management perspective.Information Systems Journal, 31(1), 33-61.
- Esposito, G., et al. (2020). The effects of online game addiction on reduced academic achievement motivation among Chinese college students: the mediating role of learning engagement.Frontiers in Psychology, 14, 1185353.
- Kiatsakared, S., & Chen, S. J. (2022). Flow experience and online game addiction: The roles of competitiveness and compulsive buying. European Journal of Business and Management Research, 2024(6), 384-395.
- Celis, M. L., & Lobo, J. (2024). Relationship between Online Game Addiction and Mental Well-Being of High-School students during the Covid-19 Pandemic: Implications for Learning and Development. Journal of Learning for Development, 11(2), 289-303.
- Li, M., Hui, W., & Reiners, T. (2023). Investigating the Moderating Effect of Massively Multiplayer Online (MMO) Games on the Correlation Between Flow and Game Addiction: A Meta-Analysis. Australasian Journal of Information Systems, 27.
- Han, T. S., Cho, H., Sung, D., & Park, M.-H. (2022). Escapism among players of MMORPGs—conceptual clarification, its relation to mental health factors, and development of a new measure. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, 25(5), 313-320.
- Pavlova, M., & Blaszczynski, A. (2021). What We Know About Massively Multiplayer Online Role-Playing Games. Current Addiction Reports, 8(1), 1-9.
- Müller, K. W., et al. (2023). Internet Gaming Disorder. In Textbook of Addiction Disorders (pp. 1-16). Springer, Cham.